Il premio alla comunicazione responsabile protagonista anche al Salone della CSR il 7 ottobre in Università Bocconi con un evento sul Bilancio Sociale e sulla nuova normativa UE. Il 21 novembre – presso Il Sole 24 Ore – giornata Arete’ con protagonisti gli studenti delle superiori e i candidati e (per la prima volta) la segnalazione degli Imprenditori Responsabili dell’Anno.
Candidature aperte dal 20 settembre e fino al 31 ottobre.
Promosso da
Nuvolaverde con Confindustria e Abi e Gruppo 24 Ore grazie a associazioni, fondazioni e istituzioni (tra gli altri Sodalitas, Anima, Ascai, Legambiente, Manageritalia, Fondazione Pubblicità Progresso, Altis Università Cattolica di Milano, Transparency International) si colloca nell'ambito della
Settimana della Cultura d'Impresa di
Confindustria e ComunicaBanca di
Abi in collaborazione con TSCLab.
Aretê (in greco un percorso virtuoso di pensiero, sentimento ed azione) segnala alla business community in particolare e all’opinione pubblica in generale, i soggetti che si sono distinti per l’efficacia della comunicazione nel rispetto delle regole della responsabilità.
Sarà possibile iscriversi on line dal 20 settembre al
31 ottobre. La consegna di Areté avverrà il
21 novembre presso la sede de
Il Sole 24 Ore a Milano nell’ambito della Giornata della Comunicazione Responsabile. Per la prima volta saranno segnalati l’Imprenditore e l’Imprenditrice Responsabile dell’Anno nominati da una supergiuria composta da Nuvolaverde, Sodalitas, Anima per il Sociale, Transparency Italia, Salone della CSR, EnergyAward, Csr Network Manager.
La mattina della Giornata della Comunicazione Responsabile tappa milanese di
Knowledge per le scuole superiori dedicato a
Come cambia l’informazione e la comunicazione nell’era digitale. Nel pomeriggio le
case histories finaliste di Areté. L’edizione 2014 - per la prima volta - proporrà i
tre finalisti per categoria.
Il
7 ottobre all’Università Bocconi, nell’ambito del Salone della Csr, tappa di avvicinamento all’undicesima edizione di Areté. In collaborazione con Biblioteca Bilancio Sociale e con Csr Network Manager, Unioncamere, Fondazione Symbola si terrà un workshop sulla
nuova normativa UE sul Bilancio Sociale per le aziende quotate in borsa. Nel corso dell’incontro selezionati i bilanci che concorreranno alla
nuova sezione Areté dedicata.